Tabella di marcia per il 2023 di PUBG: BATTLEGROUNDS

AVVISI 2023.03.20

Ciao a tutti!

Siamo lieti di annunciarvi la tanto attesa tabella di marcia per il 2023 di PUBG: BATTLEGROUNDS. Prima di svelarvela, vogliamo ringraziare ognuno di voi per il 6° anniversario di PUBG. È davvero sorprendente come siano passati già 6 anni. Tutto quello che abbiamo realizzato in questo arco di tempo lo dobbiamo al generoso supporto e feedback dei nostri giocatori. Sapere che vi stavate divertendo con PUBG è stato ciò che ci ha spinto ad andare avanti. E proprio per questo, vi promettiamo che non dimenticheremo mai la determinazione e l’impegno che abbiamo condiviso con voi nel corso di questi 6 anni, anzi, ve li continueremo a dimostrare fino al 10° e al 20° anniversario di PUBG.

Con questa tabella di marcia, vogliamo condividere con voi i nostri progetti di sviluppo per il 2023, per il futuro di PUBG. Ci teniamo, comunque, a riferirvi che tutte le informazioni che stiamo condividendo oggi e tutte le tempistiche menzionate possono essere soggette a modifiche. Questa tabella di marcia vi presenta le nuove entusiasmanti funzionalità che vedranno la luce nel corso dell’anno. Ci auguriamo che vi unirete a noi per anticipare il futuro di PUBG. Durante questo sesto anno di PUBG, nuove storie verranno create e quelle vecchie proseguiranno. Ci auguriamo che continuerete il vostro viaggio con noi.

La tabella di marcia delinea le intenzioni e i piani del team di PUBG per quanto riguarda le funzionalità interne al gioco, esterne al gioco e anti-cheat, che verranno presentate in questo esatto ordine. Senza perdere altro tempo, andiamo a esaminare nel dettaglio la tabella di marcia per il 2023 di PUBG: BATTLEGROUNDS!

Aggiornamenti interni al gioco

Battle Royale

Riflettendo sui 6 anni appena passati, siamo giunti alla conclusione che sono cambiate molte cose, inclusi i giocatori, le tendenze e gli stili di gioco. A fronte di questi cambiamenti, crediamo sia giunto il momento di riesaminare le funzionalità di PUBG sviluppate agli inizi. Il nostro obiettivo, per quest’anno, è quello di esaminare minuziosamente tutti gli elementi e gettare le fondamenta per un servizio di PUBG: BATTLEGROUNDS a lungo termine, assicurandoci che gli elementi chiave del gameplay rimangano intatti.

Innanzitutto, le quattro modalità che i giocatori di PUBG incontrano più di frequente sono Tutorial, Partita normale, Classificata e altre modalità con regole di gioco differenti. Anche queste quattro modalità saranno rinnovate, per stare al passo con i cambiamenti che si sono verificati nel corso di questi 6 anni. Vogliamo stabilire un collegamento fluido tra queste quattro modalità, affinché i giocatori possano passare senza problemi dal Tutorial a una Partita normale o Classificata o a una qualsiasi altra modalità. Così facendo, i giocatori potranno passare senza problemi da una Partita normale a una Classificata, o a una qualsiasi altra modalità, sulle base delle loro preferenze personali.

Partita normale

In particolare, quest’anno ci concentreremo sulla modalità Partita normale. Affinché PUBG superi la prova del tempo, siamo convinti che le Partite normali debbano offrire un’esperienza di gioco sana e coinvolgente. Consentendo ai giocatori di sperimentare appieno gli elementi chiave del gameplay di PUBG nelle Partite normali, essi saranno più motivati a giocare anche in futuro e a mettersi sempre di più alla prova.

Ciò che speriamo di fare con la modalità Partita normale è ridurre lo stress e aumentare il divertimento complessivo. Giocando a PUBG, si potrebbero vivere situazioni di insoddisfazione o di stress anche durante le Partite normali, dove gli elementi competitivi sono relativamente pochi. Per il 2023 vogliamo ridurre questi fattori di stress e aumentare il divertimento, fornendo tutta una serie di contenuti. Per migliorare le Partite normali vogliamo aumentare il tasso di generazione degli oggetti, della zona blu e dei veicoli, rinnovare l’equipaggiamento tattico e aggiungere un nuovo sistema di rianimazione.

Esaminiamo nel dettaglio questi cambiamenti. Se il tasso di generazione degli oggetti è basso, i giocatore trascorrono molto tempo a recuperare le risorse e, quando muoiono, sono molto delusi. Vogliamo risolvere questo problema aumentando il tasso di generazione degli oggetti e regolando il bilanciamento generale della zona blu. Questo ci aiuterà a ridurre la noiosa fase iniziale e il tempo di gioco totale, aumentando però il ritmo. Ovviamente, implementeremo questi cambiamenti in modo da non compromettere l’identità di PUBG.

Vogliamo anche introdurre un nuovo sistema di rianimazione, distinto dalla BR Rivalsa, per ridurre la frustrazione e la pressione che si provano quando si muore dopo avere trascorso molto tempo per recuperare le risorse. La BR Rivalsa ha una possibilità di successo per i giocatori morti. Il nuovo sistema, invece, si concentra sui giocatori ancora in vita poiché sono loro che devono rianimare i compagni di squadra caduti. Questo sistema può essere utile per i nuovi giocatori, che hanno difficoltà ad affrontare le battaglie in modalità BR Rivalsa. Inoltre, il nuovo sistema di rianimazione richiede anche fortuna, così i giocatori potranno godersi le Partite normali con un po’ più di leggerezza. Questo nuovo sistema verrà applicato, inizialmente, alle mappe di 8 km senza BR Rivalsa.

Infine, abbiamo qualcosa in cantiere anche per il nostro equipaggiamento tattico. L’equipaggiamento tattico ha consentito di mettere in atto diverse strategie di gioco sin dal suo rilascio, ma la priorità per lo slot dell’arma primaria è sempre stata data alle armi. Quest’anno, sulla base dei feedback della nostra community, abbiamo revisionato l’equipaggiamento tattico.

Il nostro obiettivo generale è quello di ridurre lo stress nella modalità Partita normale, migliorando diversi elementi ma senza compromettere quelli chiave del gioco.

Classificata

Allo stesso modo, sono previsti cambiamenti in arrivo anche nella modalità Classificata, una delle modalità principali di PUBG: BATTLEGROUNDS. Poiché la modalità Classificata è la più sensibile, non abbiamo avuto ancora modo di sperimentare molto. Tuttavia, per mantenere il servizio e liberare il gameplay dal ristagno, abbiamo deciso che è necessario rinnovare il divertimento con dei cambiamenti adatti a questa modalità. Di conseguenza, ci impegneremo per collaudare diversi cambiamenti nel corso dell’anno.

Ecco i cambiamenti per la modalità Classificata per il 2023. Innanzitutto, utilizzeremo tutte le mappe da 8 km nella modalità Classificata, aggiungendone di nuove subito dopo la stabilizzazione. Ovviamente, non aggiungeremo le mappe tutte insieme, ma utilizzeremo il sistema di rotazione delle mappe usato nella modalità Partita normale, partendo da una bassa probabilità e regolandola di volta in volta.

In secondo luogo, potrete trovare nelle Classificate oggetti e funzionalità che prima erano disponibili solo nelle Partite normali, quali le granate zona blu, lo scudo pieghevole e il salvataggio di emergenza. Vogliamo introdurre selettivamente, nelle Classificate, equipaggiamento e armi utilizzati solitamente nelle Partite normali, senza compromettere significativamente l’equilibrio ma in modo che i cambiamenti possano essere comunque avvertiti. Tuttavia, i contenuti sensibili che potrebbero impattare pesantemente sulle Classificate, come il nuovo sistema di rianimazione o l’auto-defibrillatore, non verranno aggiunti.

Infine, le ricompense per le Classificate saranno migliorate. In questo modo, i giocatori saranno più motivati a giocare la modalità Classificata e ad affrontare nuove sfide a ogni stagione. Continueremo a migliorare le Classificate attraverso l’analisi e l’osservazione costanti.

eSport

Dopo i miglioramenti nelle Classificate, passiamo ora a quelli negli eSport. Fino ad oggi, le partite ufficiali di PUBG eSport sono state svolte utilizzando un set di regole di gioco separato, chiamato S.U.P.E.R. Tuttavia, dall’introduzione delle Classificate, i giocatori hanno potuto sperimentare un gameplay simile a quello degli eSport in questa modalità. Ciò ha creato un divario tra i set di regole esistenti degli eSport e delle Classificate. Vogliamo quindi ridurre questo divario, allineando i set di regole degli eSport e delle Classificate.

Il nostro principale obiettivo è quello di fornire, ai giocatori che dimostrano abilità eccellenti nelle Classificate, un palcoscenico dove poter mettere in mostra il loro desiderio di affrontare i giocatori di alto livello. Allo stesso modo, vogliamo offrire ai fan degli eSport la stessa esperienza di gioco dei loro giocatori professionisti preferiti.

Tutti gli aggiornamenti applicati alle Classificate, da ora in poi, saranno anche applicati alle partite ufficiali di PUBG eSport. Alla modalità eSport nel gioco verranno applicate le stesse impostazioni della modalità Classificata. I cambiamenti e le date di applicazione specifiche saranno annunciate su PUBGEsports.com.

Rotazione della mappa

Parliamo ora dei cambiamenti al servizio di rotazione della mappa. Attualmente, il sistema di rotazione della mappa è presente solo nelle Partite normali ma, dal 2023, verrà applicato anche alle Classificate.

Innanzitutto, per quanto riguarda le Partite normali, saranno disponibili cinque mappe all’interno di un ciclo di rotazione più breve rispetto a quello di un mese, a partire dall’aggiornamento di aprile. Abbiamo pensato che un ciclo di un mese potesse essere troppo lungo, per quei giocatori le cui mappe preferite non erano incluse nella rotazione. Attendere troppo a lungo per una determinata mappa, avrebbe potuto diminuire l’interesse nei confronti di PUBG. Di conseguenza, il ciclo di rotazione è stato accorciato, così i giocatori potranno giocare le loro mappe preferite più spesso.

Erangel e Sanhok rimarranno fisse. Le mappe più grandi, come Miramar, Taego, Deston e Vikendi, e quelle più piccole, come Karakin e Paramo, saranno incluse nella rotazione delle otto mappe. Avremmo potuto soddisfare tutti includendo tutte le mappe, ma ci limiteremo a cinque per evitare qualsivoglia effetto negativo sull’esperienza di matchmaking.

Questo ci consente di fornire un servizio più flessibile in termini di ciclo di rotazione della mappa e di cambiamenti nel gruppo di mappe, creando un servizio di rotazione della mappa più adatto per PUBG.

Per quanto riguarda le Classificate, quattro mappe ruoteranno ogni due mesi nel corso di una stagione. Piuttosto che inserire tutte le mappe in una volta sola, preferiamo regolare gradualmente la probabilità di ognuna. Le mappe fisse per il 2023 sono Erangel, Miramar e Taego. I giocatori possono così direttamente giocare le mappe presenti negli eSport. Stiamo valutando se aggiungere Deston al gruppo di mappe classificate.

Giocare le stesse mappe ripetutamente diminuisce l’interesse nei confronti del gioco. Le preferenze dei giocatori sono varie, così come le nostre mappe. Speriamo che, modificando il ciclo di rotazione, riusciremo ad accontentare quanti più giocatori possibili. Ci auguriamo che i giocatori possano godere di un’esperienza variegata su PUBG: BATTLEGROUNDS. I cambiamenti al servizio di rotazione della mappa saranno applicati con l’aggiornamento del mese di aprile.

Scontri a fuoco

Ora, approfondiamo i cambiamenti che sono stati applicati agli scontri a fuoco con l’ultimo aggiornamento. Con l’aggiornamento degli scontri a fuoco, abbiamo voluto fornire una varietà di opzioni riducendo gli squilibri di alcune armi e potenziando quelle fuori dal meta. Alcuni giocatori potrebbero divertirsi usando un’arma che è migliore delle altre, ma altri potrebbero trovarlo frustrante. Ci auguriamo che i giocatori si divertano a variare lo stile degli scontri a fuoco, grazie alle varie opzioni disponibili per una raccolta strategica delle risorse.

L’obiettivo principale dell’aggiornamento del 2023 sugli scontri a fuoco, è di ottenere un equilibrio tra le armi da 5,56mm e da 7,62mm. A questo scopo, uno dei primi cambiamenti ha riguardato le classi delle armi. Adesso, per esempio, l’AUG potrà essere generato nel mondo di gioco (prima era un’esclusiva dei pacchi viveri), aumentando così l’accessibilità di questo fucile d’assalto da 5,56mm. Inoltre, il FAMAS, una potente arma da 5,56mm, si troverà solo in certi luoghi (come i pacchi viveri) per rafforzare l’importanza delle armi da 5,56mm. Vi siete fatti sentire parecchio per le armi fuori dal meta, come l’M16A4 e l’Mk47 Mutant, quindi abbiamo aumentato i loro colpi al minuto (CPM) singoli e a raffica.

Inoltre, stiamo conducendo delle ricerche per gli accessori e la resistenza del sottocanna per introdurre nuove meccaniche, oltre ad armi per apportare cambiamenti innovativi al gameplay. I giocatori potranno compiere delle scelte strategiche con le armi che hanno utilizzato poco, scelte che corrisponderanno allo stile di gioco di ogni giocatore.

Nuova mappa

Le mappe sono parte cruciale dei contenuti di PUBG. Le nostre precedenti mappe, Taego e Deston, hanno ricevuto un gran feedback positivo da tutto il mondo. Nel corso della nostra esperienza, abbiamo imparato che l’aspetto e l’atmosfera di una mappa giocano un ruolo fondamentale nel creare un ambiente unico e divertente, poiché l’interesse nei confronti del gioco nel corso del tempo dipende anche da questo.

Quest’anno, siamo lieti di annunciare lo sviluppo di una nuova mappa, dal nome in codice “Neon”. La creazione di questa mappa è stata ispirata da uno dei luoghi più unici del pianeta Terra, che fonde elementi moderni e tradizionali. Siamo certi che resterete soddisfatti, nonostante questa mappa rappresenti una delle più grandi sfide che abbiamo mai affrontato. La mappa consisterà di diverse aree, da una più moderna, piena di scintillanti grattacieli, a una più rurale, e creerà un’atmosfera davvero unica, come non si era mai vista su PUBG.

Esplorare la mappa sarà un’avventura entusiasmante. Saranno presenti diverse opzioni di trasporto, tra cui quelle di terra, di aria e di mare. Per Neon, stiamo anche lavorando a un nuovo sistema di gameplay che potrebbe diventare un nuovo modo di ottenere gli oggetti, modificando le dinamiche di svolgimento del gioco.

Infine, per la nuova mappa sono previste diverse aggiunte di gameplay tra cui: nuovi armi uniche, nuove auto, meteo dinamico e altri fantastici effetti visivi. Preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile su PUBG verso la fine di quest’anno.

Sotto aggiornamento: mappe

Oltre alla nuova mappa, vogliamo anche aumentare gli aggiornamenti per le mappe già esistenti. Quest’anno, vogliamo dare una rinfrescata alle nostre mappe più vecchie, Erangel e Miramar, con dei miglioramenti su larga scala e aggiungendo nuovi luoghi, senza modificare l’aspetto principale.

Aggiungeremo nuove aree e miglioreremo quelle vecchie, oltre ad apportare dei miglioramenti generali alla mappa con l’aggiunta di maggiori dettagli e rendendola ancora più coinvolgente. La parte sud dell’isola subirà i cambiamenti maggiori e avrà un aspetto molto diverso rispetto al resto del deserto. 

Prevediamo di rilasciare questi aggiornamenti durante la seconda metà dell’anno.

Per quanto riguarda Erangel, ci stiamo muovendo a piccoli passi perché ha un significato simbolico per PUBG e vogliamo garantirvi la migliore esperienza possibile su questa mappa classica.

Tutorial

Giocare a PUBG per la prima volta può essere un’esperienza soverchiante, soprattutto per chi non ha familiarità con il genere. Proprio per questo, ci impegniamo a fornire ai nuovi giocatori un’esperienza iniziale quanto più esauriente e interattiva possibile.

L’obiettivo è quello di creare un tutorial che, non solo permetta ai nuovi giocatori di familiarizzare con le meccaniche principali, ma fornisca anche un ambiente sicuro e coinvolgente in cui testare le varie armi, gli scenari di gioco e le tattiche. D’altra parte, vogliamo che il tutorial sia efficiente in termini di tempo e dritto al punto, così che i nuovi giocatori possano gettarsi in battaglia e iniziare a esplorare PUBG nel modo più fluido possibile.

Quindi, il nostro obiettivo dell’anno è quello di rendere l’esperienza del tutorial coinvolgente, istruttiva e piacevole, sperimentando diverse opzioni.

Altre modalità

Una delle maggiori iniziative in corso è l’espansione delle nostre modalità, così che i giocatori possano vivere esperienze più variegate e piacevoli.

Per il 2023, abbiamo intenzione di introdurre aggiornamenti futuri che aggiungeranno molte nuove modalità al gioco: da versioni rivisitate della nostra modalità principale, come la Battle Royale intensa, a nuovi elementi di gioco che integreranno gli aspetti più divertenti di altri FPS, che potrebbero anche spianare la strada a generi completamente nuovi. Ci impegneremo per fornire un’esperienza di gioco quanto più variegata e coinvolgente possibile a tutti i nostri giocatori.

Ricerca e sviluppo

Al momento, stiamo cercando di preparare il futuro di PUBG, futuro che permetterà al gioco di prosperare negli anni a venire.

Ora stiamo testando diverse opzioni e tentando di trasferire una delle nostre mappe su una nuova versione del motore. Non sappiamo ancora se questo trasferimento sarà possibile oppure no, ma faremo del nostro meglio. Stiamo ancora limando i dettagli, ma vi daremo aggiornamenti in futuro.

Ci stiamo anche occupando delle mod per il mondo di gioco, funzione che ci è stata chiesta a gran voce dalla nostra community. Tramite le mod per il mondo di gioco, i giocatori potranno creare e condividere le loro modalità e gli ambienti di gioco. Come già detto, si tratta solo di un’idea, ma se tutto funziona potrebbe diventare un nuovo modo per giocare a PUBG.

Stiamo anche valutando di introdurre la possibilità di distruggere gli edifici, aggiungendo quindi un nuovo livello di strategia al gioco. I giocatori potranno modificare l’ambiente circostante e questo potrebbe portare una ventata d’aria fresca alla classica formula di gioco di PUBG.

Sebbene queste idee potrebbero non diventare realtà, crediamo che valga la pena dedicarcisi e che si aprirà, inevitabilmente, una nuova era per PUBG. Ci auguriamo che vi unirete a noi, in questo emozionante percorso verso un’esperienza della Battle Royale ancora più elettrizzante.

Aggiornamenti esterni al gioco

Parliamo ora degli elementi esterni al gioco di PUBG: BATTLEGROUNDS, come la Lobby, il Negozio, il Pass e tanto altro. In primis, vogliamo parlare dei tre obiettivi principali esterni al gioco.

Primo, vogliamo che i giocatori possano trovare e unirsi più rapidamente alle partite a cui vogliono giocare.

Secondo, ci impegniamo per fornire funzionalità social, segnalazioni, progressione e altri contenuti unici e coinvolgenti così che l’esperienza esterna al gioco sia divertente quanto quella interna, incoraggiando i giocatori a tornare regolarmente.

Per concludere, ci impegniamo in vario modo per creare nuove sfide per i giocatori, come le skin armi progressive, i Pass, l’Officina e altro. Vogliamo che i giocatori percepiscano un senso di soddisfazione quando ottengono gli oggetti che desiderano.

Per la tabella di marcia del 2023 per gli elementi esterni al gioco, abbiamo riflettuto sugli ultimi 2 anni. Con il passaggio a un servizio free-to-play nel 2022, abbiamo dato molta importanza al supporto ai giocatori nuovi, esistenti e di ritorno. Ci siamo impegnati per sviluppare una modalità Tutorial, per migliorare l’esperienza e l’interfaccia utente e fornendo aggiornamenti regolari, come le nuove skin armi progressive, l’Officina e le skin collaborative. Questi sforzi sono stati ripagati con feedback positivi dalla nostra community.

Ciononostante, siamo consapevoli che possiamo fare ancora molto per migliorare il contenuto esterno al gioco e offrire un’esperienza unica e coinvolgente ai giocatori. Nonostante gli aggiornamenti alla schermata di fine partita, le Medaglie Maestria, il sistema di Maestria nelle armi e altre funzionalità, ci rendiamo conto che potrebbero non avere soddisfatto appieno le aspettative dei giocatori.

Obiettivi per il 2023

Cosa possono aspettarsi i giocatori per l’esperienza esterna al gioco nel 2023?

Per prima cosa, ci impegneremo a sviluppare un servizio in grado di supportare più modalità di gioco contemporaneamente.

In secondo luogo, vogliamo allargare l’esperienza esterna al gioco creando contenuti nuovi e coinvolgenti, migliorando per esempio le funzionalità social. In questo modo, i giocatori potranno godersi il gioco anche quando non sono sui campi di battaglia.

Infine, continueremo a migliorare i nostri sistemi esistenti per fornire nuove sfide interessanti a tutti i giocatori.

Con questi obiettivi in mente, siamo lieti di annunciare alcuni dei progetti su cui lavoreremo nel corso dell’anno.

Arcade

Il piano di rinnovamento per l’Arcade, previsto nella tabella di marcia dello scorso anno, è un obiettivo che vogliamo realizzare per la metà del 2023.

Lo scorso anno abbiamo lavorato su diversi aggiornamenti contemporaneamente, il che ha reso molto difficile completare il rinnovamento per l’Arcade. Abbiamo notato che nell’Arcade è disponibile al momento una sola modalità, quella Deathmatch a squadre. Nelle modalità LABS abbiamo introdotto diversi elementi unici e sperimentali, ma comprendiamo che sia frustrante poterli utilizzare solo per un periodo di tempo limitato.

In virtù di questo, vogliamo incorporare le varie modalità LABS all’interno di quella Arcade, a lungo termine o permanentemente. I giocatori avranno, quindi, a disposizione un ambiente dove scegliere la modalità a cui giocare. Inoltre, vogliamo creare un sistema di ricompense per la modalità di gioco. I giocatori potranno ottenere punti attraverso la modalità di gioco e scambiarli per degli oggetti.

Sistema dei Clan

Intorno alla metà del 2023, vogliamo introdurre il tanto atteso sistema dei Clan. Il sistema dei Clan è una funzionalità che ci è stata richiesta a gran voce, non solo dalla community, ma anche internamente. Questa funzionalità è ora in sviluppo. Il sistema dei Clan iniziale introdurrà Clan esistenti da fonti esterne e offrirà ai membri del Clan un maggior senso di appartenenza e di conquista.

Gli elementi principali del sistema dei Clan sono le tag Clan e le targhette Clan. La tua tag e la tua targhetta Clan saranno visualizzate in diverse aree, come quelle interne al gioco, nell’ID PUBG e altre aree significative. La prima versione non includerà molte funzioni, ma ci impegneremo per migliorarla in base ai feedback dei giocatori. Abbiamo in programma anche diversi aggiornamenti social, tra cui il sistema di reputazione, la funzionalità “suggerisci membro della squadra”, Cerca squadra e tanto altro.

Survivor Pass

Al Survivor Pass saranno applicati due cambiamenti quest’anno. Per consentire ai giocatori di godersi il pass in tranquillità, stiamo valutando di modificare la struttura di acquisizione delle ricompense e di ridurre la difficoltà generale. Crediamo che modificando la struttura del Pass, potremmo renderlo più appetibile. Diminuire la difficoltà, invece, potrebbe aiutare i giocatori a raggiungere il livello massimo entro la fine del periodo del Pass.

Skin armi progressive e collaborazioni

Nella seconda parte dell’anno, vogliamo migliorare le skin armi progressive. Stiamo valutando se aggiungere nuovi effetti alle skin in base al livello, migliorare le skin esistenti, aumentare la scelta dei colori per alcune parti delle armi o, addirittura, aggiornare e rilasciare nuovamente skin progressive che sono state pubblicate molto tempo fa. Inoltre, sveleremo skin armi progressive più accattivanti nel corso dell’anno.

Riguardo alle collaborazioni per il 2023, stiamo valutando ogni opzione, tra cui collaborare con una casa automobilistica famosa come successo già con McLaren. Stiamo anche valutando se collaborare con un marchio nostalgico e tanto altro!

E con questo, si conclude la nostra tabella di marcia per il 2023 dei contenuti esterni al gioco. Alcuni piccoli dettagli potrebbero cambiare, ma i nostri obiettivi e le nostre priorità rimangono immutati. Promettiamo di raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine senza perderli di vista e faremo del nostro meglio per assicurarci che sia un anno divertente, grazie ai contenuti esterni al gioco.

Aggiornamenti anti-cheat

Affrontiamo ora il problema dei software illegali, su cui i giocatori ci hanno fornito preziosi feedback nel corso degli anni. Sin dalla pubblicazione, il team di PUBG si è impegnato moltissimo per migliorare il sistema di anti-cheat. Tuttavia, siamo consapevoli che le aspettative e gli standard dei giocatori siano elevati. Prima di approfondire nel dettaglio il programma per l’anti-cheat nel 2023, diamo uno sguardo all’anno appena passato.

Nel 2022 abbiamo affrontato molte sfide e profuso molte energie. Come ben sapete, all’inizio del 2022, PUBG è diventato free-to-play. Conseguentemente, le barriere d’accesso al gioco sono diminuite drasticamente, ma questo ha anche aumentato la probabilità di incorrere nei cheater. Grazie all’incoraggiamento e alle preoccupazioni dei nostri giocatori, ci siamo impegnati ancora di più. Con il passaggio a un servizio free-to-play, abbiamo attivato un monitoraggio e delle contromisure ancora più rigorose per sradicare l’uso dei software illegali, oltre a diversi tentativi di migliorare il sistema.

Zakynthos e altre soluzioni

Vogliamo parlarvi di quei tentativi menzionati poco fa. Non abbiamo mai smesso di migliorare la nostra soluzione personale anti-cheat, Zakynthos, e di sviluppare e potenziare il sistema. Tra giugno e agosto 2022, abbiamo testato la soluzione anti-cheat ACE da affiancare al nostro sistema esistente e abbiamo studiato nuovi modi per armonizzarli. Abbiamo anche condotto delle ricerche interne per sviluppare nuove soluzioni. Come annunciato a metà 2022, grazie ai continui miglioramenti, ora Zakynthos è in grado di individuare molti più programmi non autorizzati.

Oltre all’approccio tecnologico, stiamo cercando di rendere il sistema delle segnalazioni più sofisticato riducendo il tasso di sospensioni ingiustificate, usando il sistema di valore di fiducia sulla segnalazione e la tecnologia di apprendimento automatico. Abbiamo anche rafforzato le nostre misure per individuare abusi, quali la vendita o il prestito degli account, migliorando significativamente le sanzioni verso coloro che interferiscono con le partite degli altri giocatori.

Sospensione degli hardware

Abbiamo anche migliorato le sanzioni verso gli hardware utilizzati per gestire i software illegali. Sappiamo che la community nutre dei dubbi sul funzionamento della sospensione degli hardware, per questo vogliamo cogliere l’occasione per discuterne brevemente. Al momento, a seconda della situazione, utilizziamo selettivamente delle misure per limitare l’utilizzo degli account (sospendere) e arrestare il gioco con un messaggio che recita: “rilevamento di un hardware non autorizzato”. Per tale motivo, i giocatori potrebbero avere delle difficoltà nel capire se la sospensione degli hardware, nei confronti dei cheater, è stata implementata oppure no.

Con questa implementazione, la percentuale di cheater allontanati dal gioco è aumentata del 304% rispetto al 2021, ossia quasi tre volte tanto. Questo dimostra che, nonostante il gioco sia diventato free-to-play, siamo riusciti a impedire il rientro dei cheater. Tuttavia, siamo ben consapevoli che molti giocatori vanno ancora incontro a inconvenienti legati all’uso di software illegali e pretendono un ambiente di gioco migliore.

Quali cambiamenti possono aspettarsi i giocatori di PUBG: BATTLEGROUNDS nel 2023 per quanto riguarda l’anti-cheat? Questo è ciò che promettiamo: rafforzamento delle contromisure, impedire il rientro e potenziare la comunicazione tra i giocatori.

Apprendimento automatico

Per potenziare le nostre contromisure, ci stiamo impegnando molto per migliorare la tecnologia di apprendimento automatico.

Per tecnologia di apprendimento automatico, ci si riferisce alle situazioni in cui il sistema apprende algoritmi e schemi e impara a rispondere. Quest’anno, vogliamo utilizzare la tecnologia di apprendimento automatico in molte più aree, quali il rilevamento dell’uso di software illegale, il rilevamento di abusi e l’integrazione nella nostra soluzione personale di anti-cheat, Zakynthos. Spiegare nel dettaglio i nostri piani e metodi può essere pericoloso, ma il nostro obiettivo è quello di sviluppare un modello tecnologico di base e implementarlo già nella prima metà dell’anno.

Contrastare i cheater e rafforzare la comunicazione

Impedire il rientro dei cheater è importante tanto quanto identificarli precocemente e punirli. E questo è uno dei maggiori obiettivi che il team di PUBG si è prefissato.

Sforzandoci sempre di più, vogliamo ridurre significativamente le preoccupazioni, le insoddisfazioni e la sfiducia che i giocatori potrebbero provare in questo 2023. E allo stesso tempo, continueremo a comunicare con tutti i giocatori e i partner che seguono il nostro gioco con puro e sincero interesse. Abbiamo già intrapreso quest’azione e i giocatori potranno notarla già nella prima metà dell’anno.

Oltre alle tre promesse di prima, continueremo a impegnarci per scoprire e mettere in atto sistemi e politiche per ostacolare il rientro dei cheater. Quest’anno, ci concentreremo su misure di contrasto preventivo, individuando i comportamenti anomali in anticipo, anziché punire un comportamento specifico. Vogliamo migliorare l’esperienza di PUBG, consentendo ai giocatori di godersi il gioco in piena sicurezza.

La tabella di marcia del 2023 di PUBG: BATTLEGROUNDS si conclude qui! Sebbene alcuni contenuti menzionati nella presente tabella di marcia siano in lavorazione, ce ne sono altri non menzionati poiché ancora nelle fasi iniziali. Inoltre, tutto quello di cui abbiamo parlato può essere soggetto a modifiche, da un cambiamento nel nome di un sistema all’eliminazione di un’intera funzionalità poiché completamente diversa da quello che avevamo in mente.

I nostri contenuti arriveranno durante il 2023, ma ne verranno rilasciati molti altri anche in futuro! Per ora, partecipate ai festeggiamenti del 6° anniversario. Guadagnatevi qualche bella ricompensa e, come sempre, tenete d’occhio i nostri canali ufficiali per restare aggiornati su quando queste nuove fantastiche funzionalità saranno pronte.

E ancora una volta, ci teniamo a ringraziarvi per il vostro affetto e il vostro supporto durante questi 6 anni.

Buon 6° anniversario!
Il team di PUBG: BATTLEGROUNDS

Il team di PUBG: BATTLEGROUNDS.