Lettera di Dev: SMG Rebalance

NOTE DEGLI SVILUPPATORI 2024.06.11

Salve, giocatori!

La lettera dagli sviluppatori di oggi è dedicata al riequilibrio dei mitra introdotto negli scontri a fuoco in Labs con l'aggiornamento 28.2. In seguito agli scontri a fuoco in Labs, abbiamo condotto discussioni esaustive e analizzato le statistiche di gioco e il feedback ottenuto dal sondaggio.

Il nostro principale obiettivo per l'aggiornamento 30.1 è quello di perfezionare tutti i mitra in modo che ognuno possegga caratteristiche uniche. Se adeguatamente perfezionati, riteniamo che i mitra abbiano il potenziale di soddisfare le esigenze dei giocatori di qualunque livello di abilità, infliggendo una discreta quantità di danni e mantenendo un basso rinculo. Il JS9 su Rondo ha esemplificato questo potenziale e ci ha spinti a riequilibrare i mitra per attribuire loro caratteristiche uniche e una maggiore efficacia, evitando che fossero relegati al ruolo di seconde scelte.

Come parte del nostro impegno a fornire aggiornamenti sugli scontri a fuoco che soddisfino la community nel 2024, vorremmo condividere con voi i nostri pensieri e chiarire in che modo abbiamo tenuto conto del vostro feedback per l'aggiornamento 30.1.

Approfondimento sulle intenzioni dietro agli scontri a fuoco in Labs

In precedenza, il tasso di uccisione dei mitra era del 2,2%, il che li ha resi il tipo di arma meno utilizzato (escludendo certe armi come le pistole e la balestra). Anche se il tasso di uccisione può variare in mappe in cui i mitra vengono utilizzati più spesso (come Rondo o Sanhok), sono stati osservati trend simili analizzando altre statistiche relative a mappe, fasi e segmenti MMR. Questi dati hanno suggerito che il problema non riguardava solamente un paio di armi specifiche e hanno evidenziato il bisogno di ribilanciare i mitra.

Con gli scontri a fuoco in Labs, miravamo a regolare diversi aspetti di gran parte dei mitra (come la velocità di movimento, il rinculo e i danni sulla distanza) per determinare esattamente quali armi ribilanciare. Tuttavia, abbiamo escluso i mitra con prestazioni già soddisfacenti, come il JS9 e l'MP9. Per quanto riguarda l'MP5K, l'efficacia dell'arma variava in base al numero di accessori, ragion per cui abbiamo voluto migliorarne le prestazioni (anche se ha comunque mantenuto un discreto tasso di utilizzo).

Lo scorso marzo, abbiamo cercato di coinvolgere la community introducendo aggiornamenti agli scontri a fuoco in Labs. Le armi sono parte integrante del gameplay di PUBG, e il nostro obiettivo consisteva nel far provare le modifiche apportate agli scontri a fuoco a giocatori di ogni sorta. Il nostro obiettivo a corto termine consisteva invece nel convalidare e perfezionare il riequilibrio dei mitra tramite diversi canali, tra cui aggiornamenti proattivi della modalità Arcade, sondaggi della community e discussioni con partner importanti e giocatori di eSport. In prospettiva, vogliamo migliorare ulteriormente questa procedura e dare forma al futuro processo di meta rotazione.

 

Statistiche dei mitra dopo gli scontri a fuoco in Labs

Durante gli scontri a fuoco in Labs, il tasso di uccisione dei mitra è aumentato dal 2,2 al 18,3%, mentre il tasso di vittorie oscillava tra il 50 e il 53%. Queste statistiche indicano che gli scontri a fuoco in Labs hanno promosso un ambiente favorevole alla raccolta di una quantità significativa di dati per analisi importanti, il tutto grazie all'interesse dei giocatori a testare le modifiche apportate. Tuttavia, abbiamo analizzato questi dati con la consapevolezza che potrebbero essere il risultato di un picco temporaneo dovuto al testing. Nel caso del JS9 e dell'MP9 (le cui prestazioni erano soddisfacenti anche senza modifiche individuali), la percezione dei giocatori si è rivelata un fattore importante. Dato che entrambi i mitra hanno mantenuto le prestazioni anche dopo il riequilibrio, abbiamo ritenuto che non fossero necessarie ulteriori modifiche.

In quanto al Vector, si è verificato un aumento del tasso di utilizzo e della percentuale di vittorie. Considerate le caratteristiche uniche dell'arma (l'elevato rinculo e la cadenza di fuoco estremamente alta), abbiamo ritenuto che non fossero necessarie ulteriori migliorie. Ci è sembrato che eventuali buff avrebbero soddisfatto solamente le esigenze dei giocatori più esperti, ragion per cui le prestazioni e i punti forti e deboli del Vector sono rimasti invariati.

Anche se ci siamo impegnati a migliorare le caratteristiche uniche dei mitra, riconosciamo l'importanza di mantenere l'equilibrio in tutte le categorie di armi. Ci siamo assicurati che i mitra non mettessero in ombra i fucili d'assalto e quelli da battaglia, che sono più difficili da usare e offrono una maggiore versatilità nei combattimenti a medio e lungo raggio. Pertanto, ci siamo concentrati sulle statistiche delle uccisioni in base alla distanza. In precedenza, il calo dei danni a distanza era lo stesso sia per i fucili d'assalto che per i mitra, cosa che rischiava di rendere questi ultimi troppo forti persino a distanze di oltre 100 metri, soprattutto in vista del riequilibrio dei mitra. Prima dei nerf, il JS9 era il perfetto esempio di questo rischio, che ci ha spinti a modificare la portata di fuoco effettiva dei mitra nell'aggiornamento 30.1 al fine di equilibrare i danni a ogni distanza. Queste modifiche sono particolarmente evidenti a distanze di 50 metri e oltre.

Abbiamo anche aumentato la velocità di movimento quando si impugna un mitra, così da accentuarne le caratteristiche distintive. In risposta al feedback relativo alle discrepanze nella disponibilità delle munizioni rispetto ai mitra e fucili d'assalto, abbiamo standardizzato le munizioni utilizzate da tutti i mitra generati nel mondo di gioco a 9 mm, un po' più leggere rispetto a quelle da .45 mm. Questa modifica mira a rendere i mitra più accessibili per i giocatori di qualunque livello di abilità e garantisce un'accessibilità agevolata alle munizioni nelle fasi avanzate del gioco.

Qual è il passo successivo?

Anche dopo l'introduzione ufficiale del riequilibrio dei mitra, la vostra partecipazione e le vostre opinioni sono per noi informazioni di inestimabile valore. Dopo aver promesso aggiornamenti bimensili degli scontri a fuoco per quest'anno, miriamo a rispondere velocemente al vostro feedback. In base alle risposte dei giocatori, è possibile che venga rilasciato un ulteriore aggiornamento per il riequilibrio dei mitra entro il prossimo mese o due.

Prestiamo sempre attenzione al vostro feedback e ci impegniamo proattivamente a migliorare in modo continuo. Guardando al futuro, il nostro obiettivo è quello di creare un'esperienza più coinvolgente negli scontro a fuoco e introdurre nuovi modi di giocare e imparare. Intendiamo sfruttare le fondamenta poste dagli scontri a fuoco in Labs per distribuire importanti aggiornamenti futuri relativi alle diverse categorie di armi.

Continuate a seguirci per ulteriori discussioni su come migliorare i prossimi scontri a fuoco in Labs per soddisfare al meglio le vostre esigenze e raccogliere ancora più opinioni.

 

PUBG: BATTLEGROUNDS Team

Il team di PUBG: BATTLEGROUNDS.